HYBRID, PLUGIN, ELECTRIC
Scopriamo le differenze tra i veicoli elettrici.
Facciamo chiarezza sula mobilità elettrica, esistono diverse tipologie di mezzi elettrici in circolazione:
? Auto ibride ? Auto ibride plug-in ? Auto elettriche
Questi mezzi rappresentano la mobilità del futuro. Infatti, oltre a garantire numerosi vantaggi per l’ambiente, risultano veicoli particolarmente competitivi anche dal punto di vista economico.
Non tutti sono a conoscenza che tra auto elettriche e auto ibride esistono molte differenze. Per questo benché risultino molto diverse generalmente si tende a confondere queste tipologie di veicolo.
Un’auto ibrida è alimentata da due combustibili differenti: generalmente la benzina che alimenta un motore a combustione interna; una batteria che alimenta un motore elettrico.
I due motori lavorano insieme per garantire un risparmio in termini di consumo. La batteria delle auto ibride non ha bisogno di essere ricaricata presso una colonnina: infatti, le auto ibride non hanno nessuna presa esterna. Infatti la batteria interna si ricarica grazie al motore a combustione e grazie al sistema di recupero energia durante la frenata.
Esistono anche le auto ibride plug-in. Sostanzialmente uguali a quelle ibride nella struttura, ma con una differenza: hanno una batteria ricaricabile più grande che può essere alimentata grazie a una fonte di ricarica esterna oltre che dal sistema di recupero energia in frenata.
Le automobili plug-in possono quindi viaggiare sia come veicoli elettrici puri che come ibridi. Normalmente l’auto viaggia come elettrico puro ma quando l’energia della batteria di esaurisce, entra automaticamente in azione il motore a combustione.
Un’auto elettrica è alimentata esclusivamente da una batteria che fa funzionare il motore elettrico. Quindi queste auto non sono supportate da nessun motore a combustione interna.
L’auto elettrica ha bisogno di ricariche periodiche tramite corrente elettrica: per questo ha un’autonomia ben definita. Ma come si ricarica un’auto elettrica? Ormai in italia esiste una rete fornita numerose postazioni pubbliche, le cosiddette colonnine di ricarica, ma si possono installare anche soluzioni private all’eterno dei propri garage.
Le auto elettriche sono un esempio di mobilità sostenibile e risultano vantaggiose anche dal punto di vista economico perché necessitano di manutenzione ridotta rispetto alle tradizionali vetture a combustione.
Oltre al sistema di alimentazione, un’altra differenza sostanziale tra auto ibride ed auto elettriche riguarda l’impatto ambientale e le emissioni nocive. Entrambi i veicoli risultano eco-friendly ma l’auto elettrica si conferma più ecologica rispetto alla ibrida, infatti non presentando alcun motore termico produce emissioni nocive di CO2 ridotte al minimo.
Non è da sottovalutare anche che le auto elettriche risultano molto più silenziose rispetto alle ibride e garantiscono una diminuzione dell’inquinamento acustico.